BLOG
VOTA COMUNISTI UNITI - VOTA RAVENNA CITTA' DELLE DONNE
author
2021-10-01 13:21
2021-10-01 13:21
IN PIAZZA PER MIMMO LUCANO: I COMUNISTI UNITI CHIUDONO LA CAMPAGNA ELETTORALE IN PIAZZA DELL’AQUILA OGGI 01/
author
2021-10-01 13:10
2021-10-01 13:10
LA FESTA FUORI DAL COMUNE NON SI FARA'
author
2021-10-01 13:06
2021-10-01 13:06
VOTA COMUNISTI UNITI, GENTE SERIA
author
2021-09-30 14:07
2021-09-30 14:07
STOCCAGGIO CO2 FERMIAMO LA FOLLIA
author
2021-09-28 19:08
2021-09-28 19:08
MESSAGGIO ALLE LISTE ECOLOGISTE DI SINISTRA ALLEATE COL POTERE
author
2021-09-27 15:14
2021-09-27 15:14
NON BASTA VOTARE
author
2021-09-25 20:35
2021-09-25 20:35
IN PIAZZA CON I RAGAZZI
author
2021-09-24 16:17
2021-09-24 16:17
ANCORA STAMPA SCORRETTA
author
2021-09-23 14:57
2021-09-23 14:57
CURARE L'AMBIENTE PER MIGLIORARE ANCHE IL TURISMO
author
2021-09-21 11:24
2021-09-21 11:24
LAVORO, INQUINAMENTO E CULTURA
author
2021-09-19 20:08
2021-09-19 20:08
SE LO DICE DOMENICO
author
2021-09-18 19:56
2021-09-18 19:56
ELISA VOLA!
author
2021-09-18 19:41
2021-09-18 19:41
Legalità e Antifascismo
author
2021-09-17 19:12
2021-09-17 19:12
NELL’APPROCCIO CON I BAMBINI CI VUOLE TENEREZZA E COMPRENSIONE ALTRO CHE SCIOCCHEZZE E SENSO COMUNE
author
2021-09-17 18:28
2021-09-17 18:28
LAVORO, MAFIA, ECOSOSTENIBILITA'
author
2021-09-17 13:41
2021-09-17 13:41
LA SITUAZIONE DELLO SPORT RAVENNATE
author
2021-09-15 12:51
2021-09-15 12:51
RAVENNA CITTA' ANTIFASCISTA E RESISTENTE/1
author
2021-09-14 18:58
2021-09-14 18:58
CON CAMERLONA E LE PERIFERIE OFFESE
author
2021-09-13 16:47
2021-09-13 16:47
PRESENTAZIONE LISTA E PROGRAMMA
author
2021-09-11 20:12
2021-09-11 20:12
PAROLA AD ALESSANDRO
RAVENNA CITTA' SOLIDALE
La solidarietà non è appannaggio di una fede né di un solo credo politico. Solidarietà è un sentimento di ripulsa per ogni abuso, sopruso, violenza ed è la prima forma, quella più elementare di riscatto, risarcimento per le vittime. Una Città Solidale, allora, non è quella dell’elemosina, del surplus dato in beneficenza ma un luogo in cui ogni persona - dal più
piccolo al più grande - si sente parte della Comunità e, per questo, ha la certezza di non essere solo e, se dovesse accadere, di non rimanere indietro.
Una città solidale è la Città in cui l’Uguaglianza è declinata a partire dalle persone più piccole o più deboli perché in una Città dove stanno bene bambini e ragazzi, stanno bene tutti.
Ma una Città Solidale è anche una Città che non nasconde le differenze, anzi le valorizza, le eleva a valore perché una Città pensata dalle donne sarà davvero una Città per Tutti.
Su questo tema l’istituzione che dirigeremo dopo l’11 ottobre offrirà il suo massimo sforzo nella costituzione di Consulte dei Ragazzi – territoriali e comunali -, non come passerella per la Giunta, ma come reali momenti decisionali su come spendere al meglio le voci di bilancio dedicate a loro. In questo lavoro saranno sostenuti dagli uffici degli assessorati che si metteranno a disposizione per formare gli eletti e rendere in forma di “Delibera” le proposte che verranno.
Dello stesso tenore le Consulte Femminili avranno potere di formarsi e di formare decisioni che approderanno direttamente in aula consiliare decisioni che saranno il frutto dell’esperienza concreta di chi vive la condizione di maggior sfruttamento all’interno della nostra comunità. Non più fondi per togliersi dall’impaccio di dover “parcheggiare” i figli dopo un anno di scuola, anche durante le vacanze, ma politiche attive, suggerite dalle Consulte, perché si possa pensare e, finalmente, attuare la tanto agognata parità genitoriale e di genere.
Riconoscimento delle differenze vuol dire diritto di cittadinanza per tutte le persone “a prescindere” garantendo pari diritti e, in alcuni casi, maggior tutele. È per questo che vogliamo istituire, nello spirito del Disegno di Legge Zan, uno sportello informativo e di aiuto psicologico per le persone Lgbtq+, familiari e amici oltre all’assistenza legale da parte del Comune nei casi di violenza e discriminazione.
Nella nostra Città Solidale non saranno più ammesse le mense dei poveri. La povertà non è una colpa ma una diretta emanazione e conseguenza di un sistema economico fondato sulla competizione, lo sfruttamento e il massimo del profitto. La nostra città Solidale avrà luoghi aperti a tutti, belli, confortevoli, in cui chiunque potrà entrare e chi non può sarà libero di andarsene senza pagare.
Una Città Solidale è una comunità viva, partecipe dei problemi di chi ci vive. Per questo pensiamo a forme di auto aiuto; di vigilanza collettiva; di maternage di comunità in cui non debba più accadere che si “perdano” delle persone anziane nei meandri delle procedure di vaccinazione. Nello stesso tempo, le comunità non possono riconoscersi solo al tempo delle sagre paesane: proponiamo che il Comune finanzi momenti di ritrovo, feste di Quartiere autopromosse autonomamente dai cittadini fornendo, se necessario supporto alle Pro Loco, alle Polisportive, alle associazioni di Promozione Sociale per realizzarle.
In una Città Solidale un Servizio Sociale degno di questo nome è strutturato con personale specializzato, assunto in pianta stabile, che non si occupa soltanto di quelli che lo vanno a cercare ma si struttura per andare a “stanare” il disagio e chi lo vive. Le esperienze di questi anni delle varie forme di volontariato sociale: Caritas, Avvocati di Strada hanno dimostrato che non è difficile: Si Può Fare! Poter avere a Ravenna un ambulatorio per persone senza fissa dimora, senza residenza, senza diritti sarebbe il primo passo verso una Città veramente accogliente. Tamponi, vaccini cure mediche ed odontoiatriche, psicologia di strada vanno aperti a tutti anche a chi non ha una residenza anzi, soprattutto a loro per realizzare insieme a un di più di giustizia sociale anche forme di garanzia per tutti.
È in questo contesto che trova spazio il rilancio di una vera Sanità Territoriale, con presidi territoriali efficienti; case della Salute per il monitoraggio delle malattie croniche e la vigilanza sanitaria 24 ore su 24 per valorizzare e rafforzare gli ospedali e le specializzazioni e nel contempo alleggerire Pronti Soccorso e Servizi Emergenziali.
PER RAVENNA - PAROLA A TUTTE/I